Fotolia introduce due nuovi formati

XS e XXXL sono le nuove licenze, una per il web e l'altra per la stampa in grandi dimensioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2008]

Fotolia immagine XS

Avrete sicuramente già sentito parlare di Fotolia, la vastissima banca immagini royalty free (legali e a basso costo) dove chiunque può vendere le proprie fotografie oppure acquistare quelle presenti.

La novità è che da alcuni giorni sono disponibili due nuovi formati della licenza standard, adatti rispettivamente a chi lavora sul web e a chi invece necessita di immagini per la stampa in grandi dimensioni.

La prima delle due nuove licenze standard è denominata XS e corrisponde a un formato extra small, utile nelle applicazioni web, per esempio icone sui blog o su siti web.

Questo formato è disponibile a partire da 1 "credito" (1 credito corrisponde attualmente a 0,83 euro), con immagini a 300 x 400 pixel. La licenza XS, che utilizziamo anche qui su Zeus News, è utile a chi vuole illustrare web e blog con immagini in formato vignetta.

All'estremo opposto Fotolia ha introdotto un altro nuovo formato, chiamato XXXL, che corrisponde a dimensioni molto grandi. E' disponibile a partire da 7 crediti a 4800 x 6400 pixel (30,7 milioni di pixel) ed è utilizzabile per la stampa in grandi dimensioni.

Il formato della licenza XXXL permette ad esempio di stampare illustrazioni di documenti delle dimensioni di 4800 x 6400 pixel. Questa nuova licenza è specificamente pensata per chi ha esigenze di realizzare pubblicità e decorazioni stampate in formati maxi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2336 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics