Nuovo regolamento tra utenti e operatori telefonici

L'Authority introduce un nuovo regolamento per le controversie ma in realtà non cambia niente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2007]

Foto di Steve Woods

L'Authority emana un nuovo regolamento per le controversie tra clienti e gestori telefonici per le controversie su Adsl, bollette, guasti, eccetera. Molti giornali affermano che è una significativa novità ma in realtà ci si limita a riordinare la materia.

In sostanza il cliente-utente come ora avrà la possibilità di ricorrere al Corecom, cioè il Comitato regionale per le comunicazioni (nelle regioni in cui esiste), se no direttamente all'Authority, oppure accedere alle procedure di arbitrato e conciliazione previste dai maggiori gestori, come Telecom Italia, Wind, Fastweb, Vodafone, Tele2 (ma non tutti i gestori hanno questo istituto che prevede la presenza di un rappresentante dei consumatori). L'ultima opportunità è l'accesso alle procedure di conciliazione, previste per tutti i consumatori e non solo per gli utenti telefonici, presso le Camere di Commercio.

Si tratta di procedure già previste e rodate da tempo che hanno lo svantaggio di favorire gli utenti che vivono nelle città capoluogo di regione o di provincia, quelle dove hanno sede questi organismi e dove le associazioni dei consumatori sono più presenti con propri operatori e sedi per supportare il consumatore, spesso chiedendogli l'iscrizione a pagamento, mentre la grande provincia dei centri minori dove vive la maggior parte degli abbonati è scoperta.

Sarebbe bene che realtà più capillarmente diffuse, come ad esempio i patronati per le pensioni, seguissero i casi di disservizio o abuso che colpiscono soprattutto le persone più anziane e meno scolarizzate, come si è visto in questi anni con Adsl piazzate a vecchiette o bollette stratosferiche a pensionati con il minimo, con addebiti di dialer a chi non aveva nemmeno il Pc.

In realtà le questioni dei disservizi dei gestori telefonici sono collettive e globali e andrebbero affrontante politicamente, prima e oltre che individualmente. Si va dal problema dei guasti o dell'assistenza tecnica sempre più trascurata da Telecom e dai suoi concorrenti, alle sanzioni per servizi attivati senza il consenso, che non spaventano per la loro leggerezza nessuno dei gestori telefonici vecchi e nuovi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{utente anonimo}
E' vero, non cambia nulla Leggi tutto
23-5-2007 09:57

Nessuna Novità Leggi tutto
23-5-2007 09:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1897 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics