L'asteroide che ha sfiorato la Terra all'improvviso

Scoperto pochi giorni prima del passaggio ravvicinato, è arrivato a 5 milioni di chilometri dal nostro pianeta. [Video]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2012]

2012 lz1 asteroide sfiora terra

È apparso all'improvviso l'asteroide 2012 LZ1, che pochi giorni fa ha sfiorato la Terra.

È stato infatti scoperto dall'astronomo Robert H. McNaught nella notte tra il 10 e l'11 giugno, e il 14 giugno è passato a 5,4 milioni di chilometri dal nostro pianeta.

Si comprende, quindi, come il termine "sfiorato" valga in termini astronomici; ciò che è interessante è il fatto che un corpo così grande - 2012 LZ1 ha un diametro di circa 500 metri - sia rimasto inosservato sino a che non è stato molto vicino.

Le probabilità che un asteroide di quelle dimensioni cada sulla Terra sono estremamente basse, ma non nulle; il breve periodo trascorso tra la scoperta di LZ1 e il suo massimo avvicinamento ha riacceso le discussioni sull'utilità di un sistema di difesa come NEOShield che permetterebbe di evitare un impatto qualora un corpo celeste di dimensioni preoccupanti decidesse di venire a trovarci direttamente sulla Terra.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4157 voti)
Leggi i commenti (53)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Magari non se ne fosse mai accorto nessuno di questi passaggi ravvicinati! Il guaio è che se ne sono accorti ed ora ci romperanno l'anima finchè la Terra non si spaccherà. :roll:
24-6-2012 00:41

Beh, se non ce ne accorgiamo, qual è il problema? :lol:
19-6-2012 21:48

Giusto Zeus... e peggio sarà quando uno ci sbatterà addosso senza che ce ne accorgiamo. :lol:
19-6-2012 19:07

Chissà quanti ne sono passati finora e non ce ne siamo accorti ;)
18-6-2012 21:48

In effetti averlo scoperto solo 3 giorni prima può risultare spiacevole e preoccupante per eventuali analoghi eventi futuri magari ocn traiettori più pericolose per la terra. 8-[
18-6-2012 19:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1897 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics