Aruba complica la vita ai webmaster

Scatta l'obbligo di registrare preventivamente l'elenco degli IP autorizzati ad accedere via FTP.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2010]

Aruba FTP indirizzi IP webmaster registrazione

Se fino a ieri per poter aggiornare il proprio spazio web era sufficiente disporre di una connessione e di un client Ftp, a partire da oggi tutti coloro che hanno un hosting Aruba saranno costretti a spendere il doppio del tempo ogniqualvolta debbano caricare una pagina su uno dei propri siti.

Infatti Aruba ha bloccato preventivamente gli accessi via Ftp a tutti i propri clienti, al fine di evitare accessi non autorizzati da parte di terzi (o di sistemi automatici) ai siti ospitati sui propri server.

È possibile utilizzare un client Ftp solo ed esclusivamente se l'indirizzo IP della macchina in uso è già stato inserito in precedenza nell'elenco degli indirizzi IP abilitati.

In caso di IP dinamico si è costretti ad aggiornare costantemente la white list; ma, dopo l'aggiornamento, ci può volere fino a un'ora prima che il client Ftp riesca a connettersi al dominio.

In alternativa è possibile usufruire del file manager che Aruba mette a disposizione: con esso è possibile caricare contemporaneamente fino alla bellezza di ben tre files, a patto che il loro peso complessivo non superi i 10 Mbyte.

È vero che la verifica dell'IP, effettuata in sede di inserimento di account e password, potrebbe essere un ulteriore controllo di sicurezza in grado di arginare parte dei problemi di natura virale.

È comunque altrettanto innegabile che un malintenzionato, una volta entrato in possesso delle credenziali di un dominio, è perfettamente in grado di mascherare il proprio IP per inoculare del codice malevolo all'interno delle pagine web di un sito o defacciare il sito stesso.

Eppure custodire gelosamente account e password non sembra essere una misura sufficiente per lo Staff di Aruba: l'ideale, per non sacrificare l'efficienza nel nome della sicurezza, sarebbe connettersi a tutti gli spazi web da un unico Pc con IP statico.

Se oggi, per ragioni di sicurezza informatica, oltre alle proprie credenziali è necessario fornire un database costantemente aggiornato di indirizzi IP, è lecito domandarsi quando verrà imposta l'autenticazione tramite smart card.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 52)

Stiamo parlando di Aruba, quella realta' che ha distrutto l'hosting serio in Italia. Che cosa ci si aspettava?
30-11-2017 06:56

In effetti, non pare aggiungere particolare sicurezza. Forse quello che può evitare è che uno possa intromettersi in una connessione già in corso (ma se uno riesce a fare questo a maggior ragione, presumo, riesca anche a camuffare il suo indirizzo IP). Piuttosto il problema sta nell'uso del protocollo FTP, che è intrensicamente... Leggi tutto
20-12-2010 15:04

io personalmente, non uso aruba nè aziende acquistate da lei (che hanno mantenuto il nome solo per vetrina) e consiglio vivamente di mollarlo. L'altra settimana i simpaticoni hanno spostato un dominio di mio fratello da un server all'altro, risultato: il cms non funzionava, e ho dovuto reinstallargli dei moduli.... entro breve lo faccio... Leggi tutto
20-12-2010 12:26

Ci mancherebbe, però capisci che in azienda da me non possiamo usare i servizietti bau bau ma quelli un po' più professionali! Più che altro ha poco senso attivate questo filtro sui servizi standard perchè usati non in ambito pro o comunque dove non serve poter lavorare sul server in modo secco. Quindi gli utilizzatori di questi... Leggi tutto
19-12-2010 15:32

Provider sull'orlo di una crisi di nervi Leggi tutto
19-12-2010 03:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2918 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics