Windows 7 SP1, pronta la Release Candidate

L'aggiornamento regala due nuove funzioni a Windows Server 2008 R2. Il download è già disponibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2010]

Windows 7 Service Pack 1 Release Candidate RemoteF

Come previsto, Microsoft ha rilasciato la Release Candidate del Service Pack 1 per Windows 7: si tratta dell'ultima versione prima della RTM e, salvo la scoperta di alcuni bug, sarà identica a essa.

Il rilascio definitivo è atteso per l'inizio del 2011 - sebbene ancora non vi sia una data ufficiale - e non introdurrà novità in Windows 7, ma si tratterà soltanto di una raccolta di tutte le patch uscite finora.

La questione è leggermente diversa per Windows Server 2008 R2, basato sullo stesso codice di Windows 7 e al quale si applica ugualmente il Service Pack.

In Windows Server, il Service Pack 1 introduce due nuove tecnologie: RemoteFX e Dynamic Memory.

RemoteFX evolve il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) migliorando l'esperienza utente in merito alle applicazioni 3D e multimediali nelle sessioni di desktop remoto erogate da un server Hyper-V, permettendo di sfruttare l'accelerazione video e di collegare periferiche locali alla sessione remota; Dynamic Memory permette invece l'allocazione dinamica della RAM a seconda delle esigenze alle varie macchine eseguite da un server Hyper-V, permettendo così di gestire le risorse con maggiore efficienza.

La Release Candidate del Service Pack 1 per Windows 7 e Windows Server 2008 R2 può già essere scaricata dal sito TechNet di Microsoft nelle cinque lingue principali (inglese, francese, tedesco, giapponese e spagnolo), anche se per le macchine "di produzione" è ovviamente consigliabile aspettare la versione definitiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1650 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics