L'app per incollare gli oggetti reali in Photoshop

Ecco un uso produttivo della realtà aumentata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2020]

diagne realta aumentata

La realtà aumentata (ossia una ripresa di ciò che ci circonda arricchita però da informazioni e oggetti virtuali) è, per il momento, una promessa per il futuro, dato che le applicazioni pratiche sono molto poche.

Esistono app che consentono di mostrare sullo schermo di un telefonino come starebbe quel tavolino dal nome improbabile scovato in vendita all'Ikea se posto all'interno del soggiorno, e altre che permettono di catturare dei Pokémon mentre si gira per la città, ma non molto altro.

Una possibile nuova e utile applicazione della realtà aumentata - e che ne inverte un po' il paradigma usato finora - è quella inventata da Cyril Diagne e annunciata su Twitter: anziché portare immagini digitali nel mondo reale, porta il mondo reale in un'immagine digitale.

Si tratta di un software - utilizzabile in congiunzione con Photoshop - che permette di "copiare" oggetti reali e "incollarli" all'interno di un'immagine digitale.

Il programma - rilasciato sotto licenza open source e disponibile su GitHub - funziona grazie a un componente chiave chiamato BasNet, uno strumento in grado di rilevare gli oggetti e rimuovere lo sfondo in cui essi si trovano.

Dato che il codice - tuttora in fase sperimentale - è a disposizione di chiunque su GitHub, ogni persona interessata può scaricarlo per metterlo alla prova ed eventualmente modificarlo: potrebbe essere quella scintilla che consacrerà l'importanza della realtà aumentata.

Qui sotto, il video pubblicato su Twitter da Cyril Diagne.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{spera}
Sono anni che importo in Photoshop immagini reali per poi modificarle e/o integrarle in altre immagini, lo stesso con Autocad, raster o vettoriali. C'è sicuramente qualcosa che non ho capito... Quello che capisco invece è che evidentemente le aziende stanno aspettando di avere una base ampia di software e sviluppatori,... Leggi tutto
10-5-2020 19:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2046 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics